Fino al 10 marzo
L’Italia a Hollywood – Museo Salvatore Ferragamo
Gli anni americani di Salvatore Ferragamo, dal 1915 al 1927, sono celebrati in una mostra a cura di Stefania Ricci, direttrice del Museo Ferragamo. L’allestimento, aperto dal dipinto di Raffaele Gambogi ‘Emigranti’ (1894), comprende opere d’arte, spezzoni di film, fotografie, scarpe e abiti, soffermandosi sull’influenza che la nostra cultura ha avuto in una parte del Nord America.Orario: tutti i giorni 10-19.30
7 febbraio – 9 marzo
EMPOLI JAZZ FESTIVAL 2018
Dove: Empoli (FI) Per info: www.empolijazz.com
Empoli Jazz Festival nasce nel 2009 ed è organizzato dall’associazione Empoli Jazz, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Empoli, insieme a Apritichiostro, CAM e Centro Busoni. Si svolgerà quest’anno, nella sua edizione invernale, al Teatro del Popolo di Castelfiorentino . Il programma rispecchia la volontà di proporre una visione musicale varia, legando artisti che fanno parte della storia del jazz a progetti nuovi e di grande valore artistico. Al monento in cui andiamo in stampa, ci sono già delle date sold out.
9 febbraio
INCANTO, SPETTACOLO DI MAGIA
Dove: Teatro Puccini
Dopo i successi di Magic Florence, ttorna a Firenze Mattia Boschi, illusionista che come fin dalla prima edizione del 2014 si esibirà insieme a loro durante la serata.
22, 23 e 24 febbraio
FESTIVAL DEL GIALLO PISTOIA
Dove: Pistoia Per info: fb Festival del Giallo
Una full-immersion di tre giorni nelle atmosfere del giallo e noir, in collaborazione con gli Amici del giallo di Pistoia, che ogni anno – tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio – raccoglie a Pistoia gli appassionati del genere da tutta la Toscana. Ogni edizione ruota attorno ad una tematica diversa, offrendo una particolare chiave di lettura dell’universo giallo. L’ingresso è libero. Tra gli ospiti del Festival “Il Giallo incontra la Storia” vi anticipiamo che domenica 24 febbraio concluderà il programma Valerio Massimo Manfredi, il famoso scrittore, storico, archeologo, docente universitario, conduttore televisivo, mentre sabato 23 febbario, sarà ospite del Festival, la scrittrice inglese Alex Connor, autrice tra l’altro dei romanzi “Cospirazione Caravaggio”, “Maledizione Caravaggio”, “Caravaggio Enigma”, “Il dipinto maledetto” (tutti pubblicati da Newton Compton).
EVENTI DEL SAPORE
Fino al 10 febbraio
SAGRA DELL’OLIO NOVO DI GHIZZANO
Dove: Peccioli (PI) – Loc. Ghizzano Per info: FB Sagra dell’Olio Novo Tel.0587.630091-630147
La Sagra che compie 43 anni, è l’evento che caratterizza l’inverno valderese con due week end ricchi di appuntamenti e di prodotti locali buoni da gustare, dove non mancheranno l’ottimo olio e il vino della zona, vi aspetta sabato a cena e domenica sia a pranzo che a cena. Tanti gli spettacoli e gli eventi che incorniciano questa sagra. La manifestazione si svolge nel nuovo centro polifunzionale “Il Pallaio” ed è organizzata dall’A.S.D. “La Ghizzanese, il circolo ANSPI “La Terrazza” con il patrocinio del comune di Peccioli.
11 e 12 febbraio
CHIANTI CLASSIOC COLLECTION
Dove: Firenze – Fortezza da Basso Per info: www.consorziovinochianti.it
Le etichette del Gallo Nero in una degustazione unica al mondo
L’11 e 12 febbraio a Firenze si terrà la più grande degustazione di Chianti Classico. In anteprima alla stazione Leopolda le ultime annate di Chianti Classico nelle sue tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione con la presenza di oltre 190 produttori. Sarà presentato in assaggio anche l’Olio DOP Chianti Classico raccolto 2018.
2 marzo
TOURDAY-CARNIVAL EDITION
Dove: Pontremoli (Ms) Per info: cavelliniclara@gmail.com
Torna il Food Tour più pazzo e divertente d’Italia!
Tour Day, giunto alla sua nona edizione, ritorna ad indossare gli abiti da carnevale per la versione in maschera dell’evento! Venite a trovarci sabato 2 e domenica 3 marzo 2019 in Piazza della Repubblica a Pontremoli, con o senza costume, non importa! L’unica caratteristica richiesta è la curiosità. Grandi novità, tanta allegria e spettacoli goliardici animeranno la golosa due giorni alla quale non si può proprio mancare. Registrati subito sul nostro sito per garantirti un posto al Tour Day! Tutte le informazioni, il regolamento e le risposte che cercate su www.tourday.it. !!!ATTENZIONE!!!
La nona edizione di Tour Day sarà a NUMERO CHIUSO! Vi invitiamo pertanto a registrarvi GRATUITAMENTE sul nostro sito (https://www.tourday.it/registrati/). Una volta raggiunto il limite massimo di iscrizioni, non sarà purtroppo più possibile partecipare all’evento. Quindi registratevi on-line! Non costa nulla, ci vuole un minuto e, inoltre, avrete la priorità in sede di ritiro del tourdèpliant, lo speciale passaporto che vi permetterà di iniziare il vostro viaggio nei sapori della tradizione lunigianese! Stay hungry, stay nostrano!
10 marzo
FESTA DELLA POLENTA
Dove: Vernio (PO) – Loc. San Quirico di Vernio Per info: Tel.0574.957458
Nella giornata di domenica 10 marzo a San Quirico di Vernio (PO) si terrà la 443ª edizione della storica Festa della Polenta. L’evento è certamente un momento di celebrazione di uno dei piatti tipici della Valle del Bisenzio, ovvero la polenta dolce a base di farina di castagne. Denominata anche Festa della Miseria o Pulendina, è però anche un importante momento di rievocazione storica, che si tiene in paese da oltre 400 anni, all’inizio della Quaresima. La Rievocazione storica della Festa della Polenta infatti celebra un fatto avvenuto nel 1512, quando tutto il pratese e la Val di Bisenzio furono colpiti da una terribile carestia e dall’invasione degli spagnoli in guerra contro Firenze. La popolazione di Vernio si salvò da questa terribile situazione grazie alla generosità dei Conti Bardi, che distribuirono gratuitamente alla gente polenta di castagne, aringhe e baccalà. Ed è proprio di questi tre cibi che avverrà la distribuzione negli stand gastronomici durante la giornata della festa. Negli stand delle attività locali si potranno gustare anche altri prodotti tipici come necci, castagnaccio e frittelle dolci. Il momento clou della festa è il corteo storico previsto nella mattinata dalle 9:30. Nel resto della giornata sono in programma altri momenti come le esibizione dei gruppi storici, oltre che la presenza di bancarelle di prodotti tipici e artigianato.